Note: Una
ripida salita iniziale ma sempre asfaltata fino al Rif.Consiglieri, dove
si gode un’ottima vista sul ramo di Lecco del Lario e sulle Grigne. Un
bel tratto di sentiero e solo una breve discesa non pedalabile, per poi
concludere con una ripida discesa su ciottolato e ritorno per la Valbrona.
.
Quota max
Sviluppo
Dislivello
Non pedalabile
1240 m
49 Km
1300 m
0,5 Km
.
Percorso: Da Civate
per la strada statale fino a Pusiano, dove comincia la salita per Canzo/Asso.
Giunti a Eupilio appena prima del Lago del Segrino si entra a destra in
centro paese seguendo le indicazioni per il Cornizzolo. La stradina (Via
Cornizzolo) si fa subito molto ripida e più stretta ma sempre asfaltata.
Dopo un primo tratto ripido si raggiunge la località Campora a quota
570m, qui vi è l’ultimo ampio spiazzo libero per il parcheggio.
Oltre si raggiunge l’agriturismo all’Alpe Carella (650m) dove una sbarra
impedisce di proseguire coi mezzi. Sempre su strada asfaltata e ora con
pendenza meno ripida si prosegue fino alle pendici del Cornizzolo e quindi
al Rif.Consiglieri. Da qui è possibile salire in cima al Cornizzolo,
un centinaio di metri ancora possibili in sella e ultimo breve tratto a
piedi. Dal Rifugio seguire la strada sterrata verso il Monte Rai per poche
centinaia di metri, quindi deviare a sinistra sul sentiero n°6 per
Terz’Alpe. Il primo tratto di sentiero fino all’Alpe Alto è molto
bello e pedalabile, poi si scende di sella per qualche breve tratto, ed
un ultimo tratto ripido e sconnesso, al termine del quale sulla destra
si riprende una stradina sterrata che conduce fino a Terz’Alpe. Da qui
fino a Canzo è una mulattiera ciottolata abbastanza ripida. Da Canzo
è possibile tornare al Lago del Segrino e quindi Pusiano, oppure
salire in Valbrona da Asso per scendere a Onno sul Lago, e da qui tornare
a Valmadrera e Civate.
Cartografia: KOMPASS
n°105 1:50.000 - Lecco, Valle Brembana;
Le Grigne Resegone di Lecco
e Legnone 1:35.000 ZetaBeta.