MOUNTAIN
BIKE INTORNO AL LARIO
M.Galbiga
– M.di Tremezzo - M.Crocione
Argegno (200m) - Schignano
(600m) – Cerano – Castiglione (650m) – Blessagno (762m) – Pigra (881m)
– Boffalora (1250m) – Rif.Venini (1580m) – Monte Galbiga (1698m) –
Monte
di Tremezzo (1700m) – Boffalora – Ponna (870m) – Laino (671m) - San
Fedele
(779m) - Argegno
   
Note: Conoscevamo
il Monte Galbiga solo per le canzoni del mitico Davide Van De Sfroos,
con
questo bel percorso abbiamo scoperto uno splendido angolo panoramico
sul
Lario che ignoravamo nonostante la vicinanza.
Quota max
|
Sviluppo
|
Dislivello
|
Non pedalabile
|
1700 m
|
80 Km
|
1950 m
|
0,5 Km
(per le cime)
|
Percorso:
Da Argegno salire in Val d’Intelvi per Schignano/Cerano o Dizzasco, la
prima delle due meno frequentata. Giunti a Castione proseguire per San
Fedele, appena fuori dal paese, sul primo tornante da destra a sinisra,
lasciare la provinciale per seguire una stradina a destra. Questa
diventa subito stretta e ripida, ma con fondo sempre asfaltato. Si
arriva a Blessagno, dove in alternativa si può giungere anche per la
molto meno ripida SP13 dal centro di San Fedele. Da qui due
alternative, la prima molto piu’ faticosa e su sterrato:
a)
Attrversare Blessagno verso sisnistra tenendosi sulle stradine piu’
alte, arrivando al limite superiore di San Fedele, alla frazione di
Seuvetta, qui sulla destra comincia la mulattiera dell’Alta via dei
Monti Lariani. La mulattiera all’inizio é molto ripida e ciottolata,
poi diventa in parte sentiero ma sempre pedalabile. Si continua
lungamente su questa mulattiera che si sviluppa sul versante nord del
Monte Luria fino a sbucare sulla strada provinciale all’altezza
dell’Alpe Colonno.
b) Da
Blessagno proseguire a destra con un bel percorso in costa senza grosse
pendenze sulla SP13 fino a Pigra. Consigliamo un giro per le viuzze del
centro ed una vista sul Lario dal Belvedere prima di imboccare la
strada per Boffalora, che sale con un lungo diagonale senza tornanti e
pendenza abbastanza faticosa fino all’Alpe Colonno, poi un po’ di
discesa fino al colletto di Boffalora.
Subito
dopo il Rif.Boffalora vi è un bivio, a sinistra si scende per Ponna, a
destra invece proseguiamo con un altro interminabile diagonale fino al
Rif.Benini. Quest’ultimo è posto proprio alle pendici del M.Galbiga, si
può salire ancora in bici fino all’osservatorio astronomico, quindi
brevemente a piedi fino alla cima, ottimo punto panoramico sul Lago di
Como e Lago di Lugano. Dal Rif.Benini si prosegue ora su sterrata, fino
ai resti delle fortificazioni della Linea Cadorna sotto la cima del
Monte di Tremezzo; qui la sterrata si divide: per salire al M.di
Tremezzo conviene seguire quella di sinistra che passa le
fortificazioni e arriva ad una fattoria e poi ad un ripetitore, un
breve tratto a piedi per andare in cima; per il Monte Crocione seguire
invece quella a destra in leggera discesa, aggirando la cresta, fino
alla verticale della cima, dove si puo’ salire a piedi per un ripido
sentiero. Le due cime sono anche collegate da un sentiero in cresta, ma
non pedalabile.
Si torna per la stessa strada fino a Boffalora, dove si imbocca la
strada per Ponna. Questa diventa sterrata per un lungo diagonale
pianeggiante in bel bosco di faggi, per tornare poi asfaltata sulla
discesa dall’Alpe di Ponna fino a Ponna Superiore. Quando si arriva
sulla SP14 appena sotto Ponna Superiore scendere a sinistra, la strada
conduce in breve a Laino, dove si prende a salire a sinistra fino a San
Fedele. Si può ora tornare a Cerano/Schignano per la SP15 che passa da
Casasco, o scendere più direttamente ad Argegno per la più frequentata
SP13..
Cartografia:
KOMPASS
n°91 1:50.000 - Lago di Como, Lago di Lugano; Lago di Como 1:35.000
ZetaBeta.
Mappa
Topografica

.
|
Profilo
Altimetrico (da
Schignano)
Altimetria e mappe ricavate
da BaseCamp® TrekMap Lombardia ® rappresentano la traccia
GPS rilevata usando Garmin® EDGE 800
Testi, disegni
e immagini: Copyright © 2008-2013 Paolo Vitali –
www.paolo-sonja.net
|