MOUNTAIN
BIKE INTORNO AL LARIO
Paglio-Biandino
Introbio (560m) -
Taceno (500m) - Margno - Alpe di Paglio (1370m) - Pian delle Betulle (1490m)
- Bocchetta di Olino (1640m) - Rif.S.Rita (2000m) - Biandino - Introbio
Note:
Motivo
chiave di questo anello è la bella dorsale che da Paglio per il
Cimone di Margno e la Bocchetta di Olino porta fin sopra la Val Biandino.
Giunti alla località "I Laghett" sarebbe ragionevole scendere subito
alla Bocchetta di Biandino, ma si può anche continuare (spingendo!)
fino al Rif.S.Rita. Da Biandino la strada cementata riporta velocemente
a Introbio.
Percorso: Da Introbio
raggiungere Taceno per la strada provinciale o dapprima per la pista ciclabile,
quindi salire a destra verso Margno. All’ingresso di Margno deviare a destra
per Crandola Valsassina, al termine del quale la strada diventa una mulattiera
in parte cementata che passando per l’Alpe Piazza e l’Alpe Grass raggiunge
il Pian delle Betulle. In alternativa, molto meno faticosa, si può
salire per la strada provinciale (comunque poco frequentata) fino a Paglio,
e di qui al Pian delle Betulle. Seguire ora l’unica mulattiera in direzione
est, molto panoramica sulla Valsassina e le Grigne, che con qualche tratto
un po’ ripido e fondo impegnativo ma ciclabile porta fino alla Bocchetta
di Olino. La sterrata continua ancora un poco con indicazioni per il Rif.Santa
Rita, poi diventa un sentiero ripido dove occore spingere e portare un
po’ la bici. Passato il primo tratto ripido una breve tratto in discesa
fino alla Bocchetta Agoredo, qui il sentiero si divide: a sinistra sale
di nuovo impegnativo per il Rif.Santa Rita, a destra in falsopiano per
Biandino. Per il Rif.Santa Rita da qui bisogna mettere in conto lunghi
tratti impedalabili, compresa la discesa che dal Rifugio riporta nella
vallata di Biandino, mentre a destra per Biandino si fa pedalabile fino
all’ultimo tratto di discesa ripida che conduce direttamente alla Bocchetta
di Biandino. Da Biandino la discesa fino a Introbio è facile e diretta
sulla strada cementata.
Quota max
|
Sviluppo
|
Dislivello
|
Non pedalabile
|
2000 m
1826
|
42 Km
38 Km
|
1700 m
1200 m
|
3 Km
0,5 Km
|
Cartografia: KOMPASS
n°105 1:50.000 - Lecco, Valle Brembana;
Le Grigne Resegone di Lecco
e Legnone 1:35.000 ZetaBeta.
Mappa Topografica
.
|
Profilo Altimetrico
Altimetria e mappe ricavate
da MapSource® TrekMap® Lombardia rappresentano la traccia GPS rilevata
usando Garmin® GPSMA60CSx
Testi, disegni e immagini: Copyright
© 2006-2009 Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net
|