MOUNTAIN
BIKE INTORNO AL LARIO
Il Tracciolino
Verceia (200m) – Val
dei Ratti – Tracciolino (900m) – Ci (851m) – Codera (825m) – Saline (1085m)
– Bresciada (1214m) – Rif.Brasca (1304m) – Codera – Novate Mezzola - Verceia
   
Note:
Uno splendido percorso su questo sentiero scavato nella roccia per servizio
alle centrali idroelettriche. Purtroppo una frana impedisce di completarlo
fino al raccordo in Val Codera, obbligando prematuramente al ritorno, o
a faticosi tratti portando la bici per chi vuole proseguire fino al Rif.Brasca.
I paesaggi e l’ambiente veramente selvaggio ripagano però ampliamente
la fatica!
Quota max
|
Sviluppo
|
Dislivello
|
Non pedalabile
|
1304 m
|
39 Km
|
1400 m
|
3 Km o 9 km
|
Percorso:
Da Colico
in direzione Chiavenna fino a Verceia, dove si parcheggia in zona stazione
o in alcuni spiazzi nel paese. Dal limite settentrionale del paese parte
la stradina asfaltata per la Val dei Ratti, seguirla fino al suo termine
(630m). Il sentiero che prosegue è ripido e non pedalabile in splendidi
boschi di castani per 300m di dislivello, raggiunti finalmente i binari
del Tracciolino (900m) seguirli a sinistra, è consigliabile pedalare
sempre a monte dei binari perchè alcuni tratti sono esposti e senza
protezione. Dopo un paio di km si raggiunge una lunga galleria con illuminazione
temporizzata attivabile all’ingresso, tutte le successive gallerie sono
più brevi ma non illuminate, è consigliabile quindi una pila
frontale. Poco oltre il tunnel terminano i binari ed il traccilino si fa
più stretto e tortuoso, ma sempre padalabile. La vista spazia sul
Lago di Novate Mezzola ed il Pian di Spagna, a monte del Tracciolino le
pareti della Cima di Provinaccio e del Vallone di Revelasco sono sempre
severe e selvaggie. Si passa a monte del caratteristico nucleo di San Giorgio
e a valle di Cola, che dal Tracciolino è praticamente invisibile,
fino ad una deviazione per il nucleo di Ci. Poco oltre si apre la vista
su Codera e la vallata, ma nel tratto di Tracciolino che entra in Val Ladrogno
la volta di una galleria è crollata ed impedisce il passaggio sia
in bici che a piedi. Per chi vuole godere del Tracciolino senza portare
molto la bici da questo punto conviene tornare sulle proprie tracce, per
chi vuole invece raggiungere il Rif.Brasca è possibile scendere
da un ripido sentiero poco prima della frana (si porta la bici) fino all’antico
ponticello che attraversa il fiume Codera per risalire al paese omonimo,
ma meglio ancora dalla deviazione precedente per Ci. Risaliti a Codera,
sempre spingendo la bici, si prosegue ora nella valle per una strada sterrata
dal fondo sconnesso molto faticoso, solo nei pressi di Bresciadega la strada
spiana un poco ed il fondo migliora, permettendo di godere le ultime pedalate
fino al Rif.Brasca. Poco oltre il Rif.Brasca il sentiero non è più
pedalabile. Tornati a Codera a voi la scelta per la discesa, o tornare
sui propri passi, o la discesa fino a Novate Mezzola, che però dopo
un inizio pedalabile obbliga ad una ripida risalita su gradoni e tutta
la successiva discesa idem ripida a gradoni mai pedalabile.
Mappa Topografica
.
|
Profilo Altimetrico (da Ballabio)
Altimetria e mappe ricavate
da MapSource® TrekMap Lombardia rappresentano la traccia GPS rilevata
usando Garmin® GPSMA60CSx
Testi, disegni e immagini: Copyright
© 2009 Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net
|