Prima salita dell'estetico spigolo
arrotondato della Meridiana
del Torrone, all'imbocco dell'omonima valle, nei giorni 2-3-7-15 Luglio
(il maltempo ci ha ostacolato parecchio!) per Paolo Vitali & Sonja
Brambati con Adriano Carnati.
Note: Salita molto estetica, su roccia
eccellente, arrampicata
varia ed ambiente fantastico.
Attenzione però:
nel 1995
Igor Koller & C. hano dovuto scendere dal terzo tiro poichè
una slavina invernale dal colle sovrastante aveva divelto alcune
pistrine
degli spit, senza le quali era impossibile progredire. Da allora non
abbiamo
più avuto notizie di ripetizioni. Suggeriamo ai futuri prossimi
ripetitori di portarsi qualche piastrina da 8mm. Comunicateci eventuali
ripetizioni per aggiornare la relazione!
|

Disegno di Pietro Corti.
|
Sviluppo: 570 m
Difficoltà max: 7+ (UIAA) con 6 p.a.
Materiale utile: 2 corde da 50m, qualche
chiodo, una serie completa
di dadi e friend, qualche piastrina da 8mm.
Tutte le soste sono attrezzate a due spit,
tranne la S13 a friend.
Discesa: in doppia sulla via, vedi schizzo.
Avvivcinamento: dal parcheggio in Val di Mello
seguire il sentiero
di fondovalle fino al ponte sul torrente Torrone, in vista delle
Placche
dell'Oasi. Poco prima del ponte imboccare il sentiero della Val Torrone
(indicazioni per il Bivacco Manzi). Superare il restringimento della
Valle
e proseguire per 15 minuti fino a due enormi massi che dominano un
campo
spesso coperto d'ortiche. Da qui salire in breve a sinistra alla base
della
parete (circa 1h. 45' dal parcheggio). La via inizia in un diedro
obliquo
a destra che termina contro un tetto giallo solcato verso sinistra da
una
fessura che si segue per la prima lunghezza (8- o A1).
|