Costiera
del
Monte Scione
Vie
Saltamartino e Pulce
d'acqua
.
Disegno di Pietro Corti
| Nei momenti
di relax al Rif.Gianetti
si sta di solito col naso all'insł a rimirare le moli meravigliose
di Badile e Cengalo. Dalla parte opposta della valle la lunga costiera
del Monte Scione appare meno interessane, essendo piuttosto rotta ed in
ombra fino al pomeriggio. Eppure qualcuno l'ha guardata meglio: gią
nel 1979 un commando di Sassisti fece visita al pilastro pił evidente,
trovandoci un ambiente pił severo e "fresco" del previsto! Le vie
pił recenti solcano le placche compatte agli estremi della parete. |
Accesso: a) dal Rif.Gianetti seguire il sentiero
Roma verso dx,
attraversando la Val Porcellizzo. Abbandonarlo prima che inizi a salire
verso il Passo Camerozzo ed abbassarsi su ganda verso la Bastionata.
Nel
settore sx la parete inizia con una fascia di placche adagiate di
granito
chiaro, che continua in una compatta placconata verdarstra (neve alla
base
fino ad estate inoltrata). La via A
parte su una rampa obliqua a dx, che porta soto gradoni rovesci incisi
da un diedro; la B inizia poco pił
a destra sulle placche che salgono ad un caminetto. Traversando sotto
la
parete si raggiunge il canalone tra la P.ta Bertani e P.ta Moraschini.
Per la via C risalirlo fino ad un
camino
(neve) posto a dx dello srapiombo di rocce chiare. Al termine della
bastionata
si nota una placca compatta, delimitata sulla dx da un canalino, poco
prima
di questo inizia la via D (dal
Rif.Gianetti
ca 1h.30').
b) Tutte le salite si possono tranquillamente
percorrere anche
in giornata dai Bagni di Masino, seguendo l'accesso al Rif.Gianetti
fino
al grande ometto di sassi, poco prima del quale si abbandona il
sentiero
per salire il costone erboso di dx per tracce (ca 2h.)
A) A luna piena -
O.Brambilla, S.Cattel
28.6.1991 - 340m 7L. 4/6+, 7- . 4 chiodi in via
Arrampicata un po' discontinua ma su roccia
ottima al limite sx delle placche.
B) Pilastro dei venti polari
-
F.Madonna, G.Merizzi, G.Miotti 7.7.1979 - 335m 9L. 3/6-
Linea di diedri e fessure completamente da
attrezzare, un po' erbosa.

Saltamartino
Aperta il 9 Luglio 1988
da Paolo Vitali &
Sonja Brambati
Sviluppo ca 350m, max 6+
(UIAA)
In via: 2 spit + 7 di
sosta
Utile: una serie di
dadi, 4 rinvvi, corde
da 50m.
Discesa: in doppia sulla
via.
Note: la via supera
direttamente la placconata
su bella roccia rugosa, con molti tratti "valdimellici" .... protezioni
"lunghe" sulle placche. Soste attrezzate con 1 spit. |

La Pulce d'acqua
Aperta l' 11 Giugno1988
da Paolo Vitali &
Sonja Brambati
Sviluppo ca 200m, max
6+/7- (UIAA)
In via: 5 spit + 5 di
sosta
Utile: una serie di dadi
e friend, 4 rinvvi,
corde da 50m.
Discesa: in doppia sulla
via.
Note: itinerario breve
ma molto interessante
su ottimo granito ruvido e compatto; placche, diedri e fessure cieche
che
richiedo esperienza per proteggersi con dadi e friends. |
Testi,
disegni e immagini:
Copyright © Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net
|