Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 
.

Pizzo Torrone Occidentale 
Pilastri Siamesi


Un luogo d'arrampicata un po' fuori moda, per via dell'accesso lungo e faticoso; due vie d'impostazione classica, nel senso della ricerca del punto debole della parete, ed una linea "moderna" molto impegnativa .... e molto rimane ancora da fare!
Nonostante la lontananza dall'auto su Ilinx abbiamo voluto lasciare delle protezioni che permetteranno di spingere l'arrampicata libera; buona parte siamo poi riusciti a liberarla noi, mentre alcuni passi ed il primo tiro sono ancora da interpretare. Ma quanti sono i climber che potranno muoversi su quelle difficoltà con quattro ore abbondanti di cammino sulle gambe? Sarà forse la prossima generazione di alpinisti a godere appieno queste vie? O stiamo forse sciupando tempo ed  energie?

Nella foto, a destra Scacciapensieri a sinistra Ilinx

Accesso: percorrere tutta la Val di Mello, pochi metri prima del Ponte delle Placche dell'Oasi imboccare il sentiero della Val Torrone, un po' imboschito negli ultimi anni. Oltrepassato il Picco Luigi Amedeo si notano i due pilastri nell'anfiteatro che chiude la valle. Ultimo tratto senza sentiero preciso e vedretta finale. Dal parcheggio circa quattro ore. Si può spezzare la camminata dormendo al Bivacco Manzi (tre ore dal parcheggio), oppure al Rif.Allievi, da cui si traversa in Val Torrone e passando sotto il Picco Luigi Amedeo si raggiunge la vedretta in circa 2 ore. Per via del nevaio alla base possono essere utili degli scarponcini.
Per tutte le vie, portare: una serie di stopper e friend, raddoppiare i numeri grandi per Ilinx, qualche chiodo ed un martello, utile anche per per scavare qualche gradino sul nevaio a stagione avanzata; discesa in doppia sulla via.

Clicca la topo per ingrandirla - Click the topo to enlarge it

Disegno di Pietro Corti.

Il Tempio del Broncio
17 Luglio 1988
Sonja Brambati, Adriano Carnati, Paolo Vitali
350 m - 6a+ e due brevi tratti di A1 liberabile.
In via: 1 chiodo e 9 spit da 8 mm di sosta.
Note: sugli ultimi 30 m del pilastro cola di solito molta acqua dal nevaio sommitale; ripetendo la via in Settembre la si potrebbe forse allungare di una bella lunghezza.
Scacciapensieri
16 e 17 Settembre 1989
Sonja Brambati, Adriano Carnati, Paolo Vitali
490 m - 6a+ ed A1, un breve tratto di A2.
In via: 20 spit e un chiodo di sosta, 6 chiodi e 6 spit da 8 mm di via.
Ilinx
16 e 17 Luglio e 20 Agosto 1994
Sonja Brambati, Adriano Carnati, Paolo Vitali
320m - 7a+ e 3p.a. (6b/c obbligato) un tratto di A2.
In via: 8 chiodi, 18 spit da 8 mm, 13 da 10 mm, più 20 spit di sosta.

Commento dalla ripetizione di Ilinx in Agosto 2017 di Luca Schiera e Luca Gianola: "Abbiamo fatto in libera il secondo tiro (sul 7b) sul terzo sono caduto sotto l'ultimo fix, da lì non si passa ma si può traversare abbastanza facilmente verso sinistra e uscire in sosta, più o meno 7c/8a. Il primo tiro andrebbe sistemato un attimo ma si può fare, è un blocco difficile in partenza. Gli ultimi due tiri non li abbiamo saliti erano molto erbosi."
 


Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net