Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 

Clicca per la versione stampabile
Andrea Gaddi
Masino Bregaglia
Regno del Granito II
Val di Mello - Sasso Remenno - Albigna
Giugno 2009
€ 25,00
Distribuzione in proprio di Andrea Gaddi

All'interno della guida, nella sezione introduttiva titolata "La Parola ai Protagonisti", il nostro breve testo che segue. PV&SB
 


Il primo amore non si scorda mai
Versione stampabile Clicca per scaricare la topos da stampare

E' stato amore a prima vista, letteralmete un colpo di fulmine! 
Andai per la prima volta in Val di Mello nella primavera del 1979, e come credo sia successo a molti  questa splendida vallata è stata letteralmente una folgorazione! 
Era una giornata solare, un'esplosione di colori primaverili, scalammo alle Placche dell'Oasi, il granito scaldava già ai raggi solari. Da quella volta “La Valle” diventò la meta fissa di primavera ed estate per molti, molti anni.... 
In quel periodo conobbi Sonja, che si innamorò non solo di me ma anche della Valle, così fu facile per noi continuare: per quasi dieci anni ci accordammo con dei pastori locali per poter dormire in una baita alla Cascina Piana, un piccolissimo locale nero un tempo adibito ad affumicare i formaggi; con un tappetto a far da pavimento, una piccola stufetta a legna per la sera, una famiglia di topini che di notte facevano man bassa delle nostre provviste ed un  bruciatore a gas per cucinare quella fu per noi la casa del week-end negli anni '80! 
L'arrampicata di aderenza fu una rivelazione, scoprii di avere una particolare attitudine per questa specialità e La Valle era quanto di meglio potessi immaginare. 
Ci trasferivamo alla Baita il venerdì sera, La Valle era praticamente deserta in primavera, i pastori cominciavano a popolarla solo all'inizio dell'estate, e al calare della sera passavamo delle ore guardando le splendide curve delle placche di granito, cercando nelle pieghe la salita ideale per il mattino successivo. Molte linee erano già state salite, ma tantissime erano ancora da disegnare, e inventare la propria linea in quel mare di placche era sempre un'esperienza galvanizzante. 
Non era quasi mai una questione di forza, ma equilibrio e bilanciamenti, un gioco di intuito ed immaginazione che sembrava non avere mai fine... appena scesi da una via se ne immaginavano altre due ... e la lista dei desideri continuava ad allungarsi! 
Col passare degli anni lo sguardò si alzò anche alle pareti delle cime del Masino che ci sovrastavano, e sempre con Sonja che pazientemente  sempre asseconda i miei sogni, passammo in rassegna quelle placche, che per morfologia si presentavano più concrezionate e ricche di cristalli delle lisce placche della Valle, quindi ci trovammo perfettamente a nostro agio. 
Prima di placare la nostra sete di placche passarono un paio di decenni, solo quando capimmo di aver fatto quanto di meglio potevamo, e difficilmente avremmo potuto ottenere soddisfazioni maggiori, cominciammo a cercare altrove..... 
Il mondo verticale offre tante opportunità di espressione, il nostro pianeta è ricco di luoghi fantastici ove dare sfogo alla fantasia personale, noi abbiamo avuto la possibilità di visitarne molti vicini e lontani, ma forse i  ricordi e le emozioni più intense rimangono comunque legate alla Valle, vuoi per la sua particolare bellezza e anche perchè lì abbiamo vissuto gli anni più spensierati della nostra gioventù.

Paolo Vitali & Sonja Brambati.

Versione stampabile
Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  2009 Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net