Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 

Il Pappagallo
Val di Mello - Il Pappagallo
17 Settembre 2002

Riproponiamo due vie ormai "dadate" ma ancora attuallissime per difficoltà e stile di attrezzatura su una delle strutture più verticali della Val di Mello. Per Giullari di Valle riportiamo le difficoltà della salita in libera, che ancora manca per DeMellibus, per la quale riportiamo invece la relazione originale della prima salita, ancora con i gradi UIAA. 7 Aprile conta poche ripetizioni (fra cui la nostra), ed e' quasi completamente da attrezzare, presenta diversi tratti erbosi.
Accesso: dal parcheggio del Gatto Rosso salire per tracce di sentiero a sinistra del torrente che scende del Precipizio degli Asteroidi fino alla base dell'evidente struttura, circa 30 minuti.


7 Aprile
Aperta il 6 Luglio 1979 da Antonio Boscacci e Paolo Masa. Sviluppo 250m, diff.max 6b/A1. La via non è attrezzata, portare un set completo di dadi e friend. Discesa a piedi complessa a sinistra della struttura per tracce e canalini, oppure in doppia su DeMellibus.

DeMellibus
aperta l'11 Marzo 1989 dopo precedenti attrezzature da Paolo Vitali & Sonja Brambati con Gianni e Giorgio Rusconi. Sviluppo230m, 5ch. e 23 spit + 12spit e 1 ch. di sosta, diff.max. 6c/A2. Portare 8 rinvii qualche dado medio-piccolo, 1 friend 3 1/2. Discesa in doppia sulla via.

Giullari di Valle
aperta il 13 e 20 Marzo 1993 da Paolo Vitali & Sonja Brambati con Gianni Rusconi, prima libera il 25 Agosto 1996 Simone Pedeferri e Alberto Marazzi, diff.max 7b+, portare 10 rinvii ed una serie di stopper; per la salita in libera si consiglia di dividere la 1a e 4a lunghezza. L'ultima lunghezza si svolge su roccia un po' friabile. Sviluppo 250m, 28 spit + 9 di sosta e 1 ch. Discesa in doppia sulla via.

Clicca per ingrandire - Click the topo to enlarge it

Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net