Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 
.

Qualido, parete est
Qualido
Informazioni utili

 Versione stampabile
Per arrivare in Val di Mello: dalla strada statale 38 che collega Sondrio a Colico, all'altezza del paese di Ardenno, deviare sulla strada provinciale 404 seguendo le indicazioni per Val Masino. Al paese di S.Martino comincia la strada sterrata per la Val di Mello, che dopo pochi chilometri porta ad un ampio parcheggio sterrato in riva al fiume. Durante i mesi di luglio e agosto vige il divieto di transito sulla strada sterrata per la Val di Mello dalle 6 del mattino alle 6 di sera, un servizio di bus-navetta collega il parcheggio di S.Martino con il parcheggio in Val di Mello.

Come raggiungere il Qualido in Val Masino:

Clicca l'immagine per ingrandirla - Click the image to enlarge it

disegni di Pietro Corti
 Versione stampabile Printable pdf format 198KB

Clicca l'immagine per ingrandirla - Click the image to enlarge it

Avvicinamento: dal parcheggio in Val di Mello seguire il sentiero principale per una decina di minuti, in prossimità del primo nucleo di baite poste sulla destra del fiume, ma sempre rimanendo sul lato sinistro della valle, cominciano le tracce di sentiero della Val Qualido. Da questo punto è ben visibile la parete est del Monte Qualido. Arrivati all'altezza della parete, si può attraversare il torrente sotto, o appena oltre, una evidente fascia rocciosa, a secondo della via prescelta. 
Il sentiero è un capolavoro di architettura rurale dei pastori Melat, che negli anni passati portavano le loro bestie al pascolo nei mesi estivi. Nel villaggio di baite all'apice della valle, poco sotto l' "Escudo" del Qualido, vi è una delle più grandi stalle naturali, ricavata sotto una enorme lastra di granito poteva ospitare fino a quaranta vacche. Ancora in ottimo stato può essere visitata, a patto di avere il fiuto per trovarne l'ingresso. 
L'insegna dell'Hotel QualidoPer dormire: maggior parte delle vie, ad esclusione di quelle in artificiale, vengono ormai ripetute in giornata partendo dal fondovalle. A San Martino, Cataeggio e Filorera vi sono diverse pensioni ed alberghi dove dormire e mangiare bene a buon prezzo. L' "Hotel Qualido" (una baita dei Melat ripristinata dagli arrampicatori) può ospitare quattro persone, e risulta ormai speso occupata; altri sassi spioventi possono offrire riparo per la notte con i sacchi a pelo.  La tenda da bivacco sotto il sasso spiovente

Le vie: il disegno globale della parete è una panoramica d’insieme, utile soprattutto per identificare le vie e gli attacchi, non tutti i gradi sono però aggiornatissimi e le ultime vie aperte ed i concatenamenti non sono riportati. Per ripetere le vie consigliamo sempre di usare le relazioni dettagliate delle singole vie. 

Ringraziamo Pietro Corti per la grafica di alcune delle nostre vie, Simone Pedeferri per i suoi disegni e le sue preziose informazioni, così come Marco Vago, Domenico Soldarini, Stefano Pizzagalli per STARGATE, MAGIC LINE, VERTICAL HOLIDAYS, CON UN PIEDE IN PARADISO, insieme naturalmente a tutti i ragazzi della TRIBU’, che continuano ad interpretare il QUALIDO così come lo abbiamo praticato anche noi.
Grazie anche a tutti gli apritori che ci hanno fornito preziose informazioni: Luca Schiera, Igor Koller, Fabio Salini, Nicolò Bartoli, Bernardo “Berni” Rivadossi, Michele Cisana.

Data la diversa provenienza delle relazioni non vi è uniformità nei disegni, ma le informazioni dovrebbero essere precise ed aggiornate. Per qualsiasi aggiornamento che riteniate utile alle stesse scrivete via email.
La vostra collaborazione è indispensabile per mantenere aggiornata questa pubblicazione!

Disegno globale della parete
 Versione stampabile

Clicca l'immagine per ingrandirla - Click the image to enlarge it
Previous
Testi, disegni e immagini: Copyright  © 2004-2016  Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net
Next