1a) KING OF THE BONGOVersione stampabile
Paolo Marazzi, Matteo de
Zaiacomo e Luca Schiera - autunno del 2014
Primi due tiri in comune con Passi di Bimbo, poi oltre 700m di linea
indipendente difficile e a tratti pericolosa.
Aperta dal basso in otto giorni con corde fisse, nessuno spit nemmeno
sulle soste. Alcune sezioni esposte!
Prima libera degli stessi apritori il 25-26/7/2015
Materiale
utile: nuts, microfriends, doppia serie di friends fino 1, triplo 2, un
3, doppio 4 e 5; utili un martello, un friend 6, due cliff hangers per
L9. Nessun buon posto da bivacco fra S3 e S10, possibile montare una
portaledge fuori via sotto il grande tetto di L7, scomodo da
raggiungere ma riparato dalla pioggia. Qualche cengia comoda nella
parte alta.
Discesa: scendere per prati fino alla cima del
Precipizio degli Asterodi (15 min) poi in doppia su “Anche per oggi non
si vola”. Discesa sulla via molto problematica.
Primi due
tiri in comune con PASSI DI BIMBO, poi 700m di fessure e placche .
La via si sviluppa a sinistra di QUALIPLAISIR e PAOLO FABBRI ’43.
1) PAOLO FABBRI 43Versione stampabile Paolo Masa, Jacopo Merizzi
1978
485 m - 16 tiri - 6a/A3 -
completamente
in libera max 7a
E' stata la
prima via aperta
sulla parete. Vi e' molta erba nella prima meta', la situazione
migliora
nella parte alta, con arrampicata prevalentemente in fessura e diedri,
è più consigliabile la ripetizione in combinazione con i
primi 5 o meglio ancora 9 tiri di QUALIPLAISIR. Per una ripetizione
portare:
una serie di friend fino al n°4, doppi lo 0,5 0,75 1 e 2, una serie
di dadi. Discesa: in doppia su QUALIPLAISIR.
2) QUALIPLAISIRVersione stampabile
Sonja Brambati, Adriano Carnati,
Paolo Vitali
1995
500 m - 15 tiri - 6c obbl., 6c+
con 4 pa
o 7b con 1 pa
Via dell'ultima
generazione,
aperta dal basso con il trapano e ripulita, offre un'arrampicata libera
di buon livello, sia in placca che in fessura. Portare una serie di
stopper
e friend, 12 rinvii. Discesa in doppia sulla via.
3) COGLI
L'ATTIMOVersione stampabile
Sonja Brambati, Eraldo Meraldi,
Paolo Vitali
1998
360 m - 11 tiri - 6b+ obbl.,
fino al 7b/7b+
in libera, con 2 pa per ristabilirsi sulla cengia erbosa della nona
sosta.
Linea un po'
ricercata ma
con arrampicata varia e divertente, protezioni a fix 10 mm. Portare
friend
finno al 3 1/2 e una serie di stopper, 12 rinvii. Discesa in doppia
sulla
via.
4) NON
DI SOLO GRANITOVersione stampabile
Sonja Brambati, Adriano Carnati,
Paolo Vitali
1990
380 m - 10 tiri - 6b+ obbl.,
qualche passo
di A0 ed un breve tetto di A2
Qualche tratto
erboso che
potrebbe in futuro essere raddrizzato e ripulito per migliorare la
continuità.
Portare una serie di stopper e friend. Discesa in doppia sulla
via.
5) TRANSQUALIDIANAVersione stampabile
Sonja Brambati, Giovanni
Rusconi, Paolo
Vitali 1989
680 m - 21 tiri - 6c/6c+ obbl.,
alcuni passi
singoli di A1 ancora da liberare
Una delle vie
con l'arrampicata
di pura aderenza piu' dura del Masino, con tratti anche sprotetti.
Poche
ripetizioni complete, molti tentativi arenatisi sulle prime lunghezze.
Portare una serie di stopper e friend dal 1/2 al 3 1/2. Discesa in
doppia
sulla via.
6) TOWANDAVersione stampabile
Sonja Brambati, Paolo
Vitali 1996
460 m per congiungersi con
Transqualidiana
- 15 tiri - 6b+/6c obbl., 7b+ in libera, ma ancora due tratti di A0 da
liberare al 9° e 10° tiro
Impegnativa
arrampicata di
placca, alcune belle fessure nella parte bassa. Portare una serie di
stopper
e friend, 15 rinvii. Discesa in doppia sulla via.
6b) YELLOW BUTTERFLYVersione
stampabile
Adriano Selva, Simone
Pedeferri 2002
ca.700 m - 18 tiri - 7c+/8a
Una dura linea
in fessura
proteggibile per lo più con friend e nut, sale per 13 tiri indipendenti
incrociando e percorrendo 8 tiri di altre vie: 2 tiri di SINFONIA, 3 de
LA SPADA NELLA ROCCIA e 3 di GALACTICA. Le difficoltà:
un tiro
di 7a, cinque di 7b, uno di 7c e uno di 7c+; rimane da liberare il
tratto
chiave della L18, stimato intorno all'8a/8a+, ma non ancora salito
rotpunkt
causa la roccia bagnata, e 3 pa alla L17.
7) SINFONIAVersione stampabile
Ermanno Salvaterra, Gianni
Berta 1996
100m di cengia, 250m per
congiungersi con
La spada nella roccia - 8 tiri - 6b obbl. e A3
Impegnativa
arrampicata mista
libera-artificiale, quasi interamente liberata da Simone Pedeferri e
Stefano
Pizzagalli (difficoltà fino all’8a), 5 pa resistono, di cui 3 su
fix e 2 su cliff. Portare una serie di friend e microfriend, stoppers,
chiodi, rurp, e cliff (3 punte black-Diamond). Discesa in doppia sulla
via e La spada nella roccia.
8) LA SPADA
NELLA ROCCIAVersione
stampabile
Ottavio e Tarcisio Fazzini,
Norberto Riva
1989
130 m di cengia, 510 m - 13 tiri
- 6c obbl.
e A3, 7b in libera
Via storica che
risolve la
grande lama staccata in centro parete (La Foglia), tratti obbligati ed
esposti, arrampicata libera ed artificiale complessa. Prima libera per
Simone Pedeferri e Marco Vago, a vista tranne L13 e L14 R.K.. Portare
una
serie friend fino al 5, dadi piccoli, 2 chiodi a lama, 1 cliff punta
fine
(o tre punte Black-Diamond). Discesa in doppia sulla via.
9) HO
KAHEYVersione
stampabile
Stefano Pizzagalli, Domenico
Soldarini,
Marco Vago 1996
200 m per coniungersi con La
spada nella
roccia o Galactica - 6 tiri - 7a obbl. e A1, 8a+
Prima libera per
Simone Pedeferri.
Arrampicata molto tecnica sulla colata nera, molto raramente asciutta,
offre funghi e concrezioni sfuggenti; la libera integrale impone
movimenti
aleatori. Portare una serie di friend e 10 rinvii. Discesa in doppia
sulla
via.
10) GALACTICAVersione stampabile
Sonja Brambati, Adriano carnati,
Paolo Vitali
1992
450 m - 13 tiri - 6c obbligato,
7c in libera
ma con tratti di A1 da liberare su L6-L7-L8. Nell’agosto
2023 Bernardo "Berni" Rivadossi e Luca Schiera la richiodano e
puliscono, chiodando dall’alto anche una nuova variante a L6-L7-L8
per evitare i passi in artificiale (L1 e L2 erano stati richiodati da
Paolo Marazzi & C. nel 2022, con una leggera variante a L2 di
Simone Pedeferri), Berni torna con Iris Bielli il 4 agosto e i due
realizzano finalmente la prima salita completamente in libera (8a).
Sale la piu'
compatta ed impressionante
placca della parete. Roccia super. Arrampicata in placca fino alla nona
sosta (fin qui bastano i rinvii), poi fessure per cui portare una serie
di stopper e friend. Dalla tredicesima sosta si può traversare a
sinistra per continuare sulla Spada nella roccia. Discesa in
doppia
sulla via e HO KAHEY.
11) FORSE
SI FORSE NOVersione
stampabile
Igor Koller, Peter Machai, Miro
Piala
1996
115 m - 3 tiri - 6b+ obbl. e A2,
8b in libera
Entrata in
placca poi sottili
fessure verticali. Portare una serie di stopper e friend. Discesa in
doppia
su Mellodramma (moschettonare sullo strapiombo).
12) MELLODRAMMAVersione stampabile
Gianni e Paolo Covelli, Silvio
Fieschi,
Fabio Spatola 1989
500 m 6b/A3
Via stile big
wall, con molta
arrampicata artificiale. Liberata nella sua parte centrale da Simone
Pedeferri
nell'estate 2004 durante il concatenamento di JOY
DIVISION. Portare 2 set di stopper e friend, eccentrici fino al
n°7-8, microstopper, cliff, chiodi, rurp, 4 piastrine per spit da 8
mm. Discesa in doppia su Melat, complessa sulla via.
13) VERTICAL
HOLIDAYSVersione stampabile
Stefano Pizzagalli, Domenico
Soldarini
1992
700 m - 21 tiri - 6b+/A2
Via stile big
wall con difficile
arrampicata sia libera che artificiale. Prevedere più bivacchi.
Portare due set di stopper e friend, cliff, chiodi, rurp, 2 piastrine
per
spit da 8 mm. Discesa in doppia sulla via molto complessa,
consigliabile
raggiungere sul filo di cresta le doppie di Melat, oppure a piedi come
per Il Paradiso puo' attendere.
13b) CON UN PIEDE IN PARADISOVersione stampabile
Stefano Pizzagalli, Domenico
Soldarini, Lorenzo Martinelli 2005-2008
810m per 20 tiri 7a obbl. e A1
(L11) - Liberata da Simone Pedeferri nel 2010 per 8a+
Discesa in doppia su Mediterraneo, o sulla via (3
fuori via).
14) IL
PARADISO PUO'
ATTENDEREVersione stampabile
Antonio Boscacci, Paolo Masa,
Jacopo Merizzi
1982
950 m - 16 tiri + il sistema di
cenge e
le facili placche finali - 6b/A2, fino al 7b in libera (alcuni tratti
disturbati
dall'erba)
Via storica, la
prima a risolvere
centralmente la parete, peccato che eviti la sezione finale tramite un
sistema di cenge. Aperta con largo uso di artificiale e' stata liberata
nel '95 da Miro Piala, Peter Machaj e Igor Koller. Portare due serie di
friend e stopper, abbondare con le misure larghe, chiodi. Discesa in
doppia
su Magic line; oppure complessa a piedi continuando sulla facile
cresta,
da una cuspide sommitale scendere in un canale verso nord-est, infine
con
4 doppie raggiungere i prati a nord della parete. I gradi
in libera dei
tiri secondo Simone Pedeferri: L1 6b+ - L2 6b+ - L3 7a/b - L4 6c+ - L5
6c+ - L6 6b+ - L7 6b/c - L8 6a+ - L9 6b+ L10 7b - L116a+ - L12 6b -
L136b+
- L14 5+ - L15 3 - L16 6a. Relazione
aggiornata di Adriano
Carnati dopo una ripetizione nel Maggio 2007 con Paolo Spreafico.
15) QUALIFALAISEVersione stampabile
Sonja Brambati, Adriano Carnati,
Paolo Vitali
1997
120 m - 4 tiri - 7a+, 6b obbl
Divertente breve
arrampicata,
prima in placca poi in fessure cieche, completamente protetta a fix.
Portare
12 rinvii. Discesa in doppia sulla via.
16) MEDITERRANEOVersione stampabile
Sonja Brambati, Adriano Carnati,
Paolo Vitali
1997
500 m per raggiungere Melat - 15
tiri -
6b/c obbl. e A1, liberata con 2 p.a. (l'ultimo spit del 6° ed 8°
tiro) fino al 7c+
Arrampicata
entusiasmante
su placche fessure e strapiombi di roccia super. Portare una serie di
stopper
e friend fino al n°3, 10 rinvii. Discesa in doppia sulla via.
17) MELATVersione stampabile
Sonja Brambati, Adriano Carnati,
Paolo Vitali
1993
700 m - 20 tiri - 6b+ obbligato,
in libera
fino al 7b+ (resistono 7pa)
Arrampicata
entusiasmante,
placche fessure e strapiombi di roccia super. Portare qualche stopper
picolo
e friend dal n° 1 al 4. Discesa in doppia sulla via.
18) ORFANELLAVersione stampabile
primi salitori sconosciuti
E' stata
scoperta durante
la prima salita di Artemisia. Comincia su di una bella e difficile
placca,
ma dopo due altre belle lunghezze inizia a seguire sistemi di diedri e
fessure molto erbose. Alla grande cengia i primi salitori hanno
probabilmente
deviato per Il Paradiso puo' attendere.
19) ARTEMISIAVersione stampabile
Sonja Brambati, Adriano Carnati,
Paolo Vitali
(e Rudy Bianchi fino a L6), 1993
680 m - 19 tiri - 6b obbl. e A1
o7b+ in
libera integrale
Nel
Maggio 2023 Nicolò Bartoli con Omar Cavallin ha sostituito tutti i
vecchi spit da 8 mm messi a mano col punteruolo, con nuovi fix 10 mm
inox, e fatto una bella pulizia da zolle d erba massi e lame instabili,
ridando vita a questa bella linea per le prossime ripetizioni. Con Magic Line
una delle piu'
semplici della parete, molte ripetizioni. Alcuni tratti in comune con
Orfanella.
Portare una serie di stopper e friend. Discesa in doppia sulla
via.
20) MAGIC
LINEVersione stampabile
Barbara Guattini, Simone
Pedeferri, Stefano
Pizzagalli, Domenico Soldarini, Marco Vago 1995
700 m - 17 tiri - 6b
obbligato e 1
tiro di A1, in libera 7b/7b+
Con Artemisia è
una
delle piu' semplici e ripetute della parete. Portare una serie di
stopper
e friend fino al n° 3 1/2, doppie le misure piccole. Discesa
in doppia sulla via.
21) STARGATEVersione
stampabile
Giovanni Calori, Stefano
Pizzagalli, Domenico
Soldarini 1996
700 m - 17 tiri - 6b+ obbl. due
tiri di
A1, 7b in libera
Bella
arrampicata in placca
e fessura, chiodatura a tratti lunga; ripetuta spesso. Portare una
serie
di friend, 10 rinvii. Discesa in doppia sulla via.
22) VIA DEI MORBEGNESIVersione
stampabile Nicola Ciapponi, Fabio Salini, e Davide Spini giugno 2021-settembre 2022 Bella
arrampicata al limite destro della grande parete, mai estrema e tutta
da scalare. Chiodatura 'Mello plaisir' con soste comode. Rapida la
discesa in doppia. Difficoltà max 6c, obbligato 6b.
23) IMPRESSIONI DI SETTEMBREVersione
stampabile Michele Cisana, Paolo De Nuccio, Andrea Mastellaro, Alessio Guzzetti estate 2022 – 2023 500
m circa, 13 lunghezze. Difficoltà omogenee, max 6c+ obbligato 6b, e
ottima chiodatura. Una delle vie più facili della parete. La
salita è stata dedicata a Teo & Giò, amici ed Istruttori della
Scuola di alpinismo “L. Pellicioli” del CAI Bergamo periti nel settembre 2021 sul Pizzo Badile.
24) QUOTE
ROSAVersione
stampabile
Giovanni Ongaro con Davide Spini, Laura Pastorelli, e Stéphanie
Frigère 2012
Bella via per placche e diedri, ben attrezzata a
fix, diff. Max 6c (6a obbl.), discesa in doppia sulla via.
25) GRAN DIEDRO DELLA MAROCCAVersione
stampabile Simone Manzi, Andrea Mariani, Marco Gianola, Giugno 2017. Sale
all’estrema destra della parete, la via nella metà superiore è
caratterizzata da un gran diedro rovescio obliquo verso destra.
Parzialmente attrezzata a fix, 8L per circa 320 m, difficoltà di 6b
(obbl.)
Combinazioni:
BLACK
SNAKEVersione stampabile
Alberto Marazzi, Simone
Pedeferri
1999
510 m - 15 tiri - 8a e 1pa
(7a/7a+ obbl.)
Si tratta di un
concatenamento
di vie già esistenti, per una successione logica ed impegnativa
di fantastica arrampicata libera. La successione consiste delle
lunghezze
1,2,8,9,10,11 di Galactica + le 3,4,5,6,7 di HoKaey +
le
12,13,14,15 de La Spada nella roccia. Per una ripetizione
portare:
12 rinvii, una serie di friend fino al 3 1/2 ed una di dadi.
TIME TO LEAVE
Vojtech Dvorak, Radek
Leinerth 2000
Gli scalatori
Cechi hanno
concatenato in 20 ore di scalata i primi 12 tiri del Paradiso può
attendere, quindi con una variante verso destra di 2L si sono
collegati
a Mediterraneo, che hanno salito per 3L fino alla congiunzione
con Melat,
che hanno quindi seguito per le ultime 5L fino in cima; il tutto per 22
lunghezze con difficoltà massime, sempre in libera, di IX- UIAA.
Il concatenamento è stato ripetuto in 12 ore da Simone Pedeferri
ed Alberto Marazzi nel 2003.
Questi i gradi
in libera dei
tiri: L1 6b+ - L2 6b+ - L3 7a/b - L4 6c+ - L5 6c+ - L6 6b+ - L7 6b/c -
L8 6a+ - L9 6b+ L10 7b - L116a+ - L12 6b - L137b - L14 6b/c - L15 7a -
L16 5+ - L17 5 – L18 6a – L19 6b – L20 6b – L21 4 – L22 2.
JOY
DIVISIONVersione stampabile
Simone Pedeferri e compagni
vari 2004
800 m - 20 tiri - 8b
Salita in 14
giorni di sforzi
, dedicata a Gioele e Giovanni.
Si tratta di un
concatenamento
di vie già esistenti, con difficoltà estreme nella prima
metà. La successione consiste delle lunghezze 1,2,3 di Forse
si forse no + dalla L4 alla L15 di Mellodramma + dalla L16
alla
L20 di Melat. Per una ripetizione portare un’ampia serie di
friend,
dadi e microfriend. Discesa in doppia su Melat.