MOUNTAIN
BIKE IN ALTA VALTELLINA Anello
Val Mora – Passo Umbrail
Cancano – Val Mora
– S.ta Maria – Passo Umbrail – Bocchetta Forcola – Bocchetta di Pedenolo
– Val Forcola - Cancano
Quota max
Sviluppo
Dislivello
Non pedalabile
2769m
77 Km
2000 m
0,1 Km
Note:
Fantastico percorso molto panoramico, per lo più su sterrato, solo
una parte della salita da S.ta Maria per la Val Mustair verso lo Stelvio
(Passo Umbrail) è asfaltata.
Percorso:
Si
può lasciare l’auto poco sotto Cancano, alla falesia sotto le Torri
di Fraele, o ai parcheggi appena dopo queste. Si costeggiano quindi sulla
sinistra entrambi i laghi artificiali, continuando poi nella stessa direzione
al termine della strada aperta al traffico. Al bivio per Acqua del Gallo-Val
Mora proseguire a destra per la Val Mora (confine Svizzero). Un tratto
di sentiero impegnativo a lato del torrente, quindi passato un ponticello
la Val Mora si apre con i sui bei pascoli. La si percorre fino in fondo,
quindi la lunga discesa fino a S.ta Maria, dove si ricomincia a salire
verso lo Stelvio. La strada per il Passo Umbrail è solo in parte
asfaltata. Superata la dogana svizzera, prima di quella italiana imboccare
a destra il sentiero per la Bocchetta di Forcola, che si raggiunge con
un lungo diagonale e due ultimi tornanti, l’unico breve tratto dove si
scende di sella. Appena sotto la bocchetta si può scegliere se scendere
a destra per la Val Forcola, oppure seguire una traccia un po’ sconnessa
a sinistra fino alla Bocchetta di Pedenolo, che da accesso alla bellissima
strada militare che scende dai Piani di Pedenolo fino di nuovo in Forcola,
da cui si torna a Cancano.
Cartografia: KOMPASS
n°96 1:50.000 - Bormio, Livigno, Corna di Campo; n° 72 Ortles Cevedale.
Mappa Stradale
.
Curve di livello
Curve di livello al 20.000
da italymaps.tk
.
Profilo Altimetrico
Altimetria e mappe ricavate
da MapSource® MetroGuide® Europe rappresentano la traccia GPS rilevata
usando Garmin® GPSMA60CSx
Photo
Gallery