Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese |Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
 

MOUNTAIN BIKE IN ALTA VALTELLINA
Anello di San Colombano
Valdidentro (1300m) - Le Motte - Oga - Forte di Oga (1727m) - Malga San Colombano (2223m) - Monte Masucco (2376m) - Chiesetta San Colombano (2484m) - Prei - Malga Borron - Val Lia - Isolaccia
La Photo GalleryVersione Stampabile PDFApri con Google EarthPagina Indice Mountain Bike

Quota max
Sviluppo
Dislivello
Non pedalabile
2484 m
29 Km
1300 m
0,5 Km

Note:
Breve ma faticoso ed interessante anello, molto panoramico e remunerativo. 

Percorso: Dalla strada provinciale in Valdidentro salire a Oga passando per Le Motte. Da Oga fino all'omonimo Forte (merita una visita). Appena prima del forte parte una sterrata per la Malga San Colombano, sempre pedalabile. Dalla Malga è possibile la salita al Monte Masucco, molto ripida con due tratti sconessi dove occorre scendere (150m di dislivello). Continuare per la sterrata brevemente fino alla partenza dell'ultimo impianto invernale. Da qui si spinge su una stradina molto ripida fino alla Chiesetta di San Colombano. Oltrepassato il crinale si scende per lieve traccia su prati, molto ripido ma quasi sempre pedalabile, fino alla Malga Belvedere subito visibile. Dalla Malga parte una sterrata che va a congiungersi alla strada sterrata della Val Lia poco sotto la Malga Borron. Su questa sterrata rientrare a Isolaccia, e quindi per la strada provinciale si torna brevemente alla macchina.
Cartografia: KOMPASS n°96 1:50.000 - Bormio, Livigno, Corna di Campo.

Mappa Stradale
Clicca per ingrandire la mappa

Mappa ricavata da openmtbmap.org
.
Profilo Altimetrico



Testi, disegni e immagini: Copyright  © 2006-20019  Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net