MOUNTAIN
BIKE IN ALTA VALTELLINA
Passo
di Gavia – Dosso Tresero
S.Caterina Valfurva
(1735m) – Passo di Gavia (2621m) – Rif.Berni (2541m) – Ponte di
Pietra
(2445m) – Baita dei Pastori (2445m) – Pian delle Marmotte (2354m) –
Alpe
di Tresero (2266) – Ponte delle Vacche
Note: Un interessante combinazione
per abbinare la bella salita su strada al Passo di Gavia con una
impegnativa
discesa su sentiero. Salita: Da
Santa
Caterina Valfurva salire al Passo di Gavia per la strada asfaltata, una
bella salita di quasi 15km che alterna tratti al 10-12% con altri
decisamente
più soft dove prender fiato. Variante:
dopo pochi km é possibile una bella, ma faticosa, variante salendo a
Paradiso/Plaghera per sterrate e quindi sulle ripidissime piste da sci
per la Sunny Valley. Alla curva a quota 2460 lasciare la strada per
scendere a sinistra nei prati, ripidi ma si riesce a stare in sella,
arrivando al Ponte dell'Alpe a riprendere la strada del Passo Gavia.
Discesa: Dal Passo
(Rif.Bonetta) tornare fino
al Rif.Berni, dove comincia sulla destra una stradina sterrata in
direzione
del vecchio Rif.di Gavia. Attraversato un ponticello prendere a
sinistra
il sentiero n° 25 per il Ponte di Petra e Dosso Tresero. Il sentiero
è molto tecnico ma per lo più pedalabile, si scende spesso
ma in genere solo per pochi metri. Passato il caratteristico Ponte di
Pietra
occorre spingere la bici per una breve salita, dove il sentiero torna a
spianare si rimonta in sella, sempre su terreno molto tecnico che
obbliga
spesso a metter giù i piedi o scendere brevemente. L’attraversamento
delle due cascate, prima e dopo il
Baitello
del Pastore, ora sono facilitate da due nuovi ponticelli; in caso i
ponti fossero danneggiati dall'inverno prestare attenzione al guado,
perchè in caso di acqua abbondante possono essere un
po’ insidiose portando la bici!
All'incrocio con il sentiero 25b che scende
ripido
sul Dosso Bolon, è possibile scendere per questo fino al Ponte delle
Vacche, ma vi sono diversi tratti dove occorre scendere, meglio
proseguire spingendo ancora un tratto di salita fino
ai pascoli sottostanti il Dosso Tresero, continuando fino al
ripetitore. Qui la traccia si fa via via piu' semplice in discesa a
sinistra, passando dall’Alpe di Tresero, dove comincia una mulattiera
con
fondo
difficile ma sempre pedalabile fino al Ponte delle Vacche, dove una
breve
salita conduce alla sterrata che in breve riporta sulla strada del
Gavia.