Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese | Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
Eraldo Meraldi

ARRAMPICARE IN ALTA VALTELLINA
Val dei Forni - Valfurva - SO
Speroni sotto il Rif.Branca 2486m
Versione stampabile Clicca per scaricare la topos da stampare 71KB
Era ora che in Valfurva si aprissero delle vie di arrampicata sportiva. Ottima roccia e accesso facile e breve, sarà certamente per gli amanti delle basse difficoltà e dell’arrampicata sicura, un ottimo punto di riferimento. La parete è adagiata e nei primi due tiri è molto liscia e levigata. Si arrampica su piccole tacchette con tratti di aderenza. Molto divertente e luogo affascinante. Gli speroni sono esposti al sole ed è possibile arrampicare da marzo a fine ottobre (da marzo a inizio maggio si va all’attacco con gli sci da sci alpinismo o con racchette da neve). 
Accesso: 1. da S.Caterina Valfurva si segue la strada carrozzabile fino alla località I Forni (m 2178). Lasciata l’auto nei pressi del Rifugio Albergo Ghiacciaio dei Forni, si prosegue lungo la strada che porta al rifugio Branca. Un duecento metri prima del tratto più ripido c’è un piccolo slargo sulla strada (ometto). Abbandonare la strada e scendere seguendo gli ometti (attenzione a non spostarsi a sinistra) fino all’evidente sentiero che porta nel pianoro sottostante. Si continua portandosi alla base dello sperone più a destra e si risale in breve all’attacco (45 minuti dai Forni). Piastrine con nome delle vie all’attacco.
2. dal rifugio Branca scendere seguendo la stradina che porta al torrente. Poco prima si inizia a scendere  verso destra costeggiando il torrente (ometti), portandosi poi alla base di belle placche. Le si costeggia brevemente fino all’attacco delle vie (15 minuti).
Discesa: E’ possibile scendere anche in corda doppia: dal rifugio Branca scendere lungo la strada che porta ai Forni, poco prima della ringhiera di protezione, scendere 15 metri fino ad un masso evidente con la catena di assicurazione dell’ultima sosta. Doppie da 25 m max.
Printable pdf format
ORO PURO: aperta il 13 e 22 settembre 2000 da Eraldo Meraldi e Bruno Antonioli.
Sviluppo della via: 130 m, 6 tiri di corda. Difficoltà: max 5c (5a obbligato). Attrezzaura in via: 27 fix da 10 mm, + 12 di sosta,  predisposte con catena e moschettone di calata. Materiale: 8 rinvii, corda da 50 m, materiale di base.
ARGENTO VIVO: aperta il 24 ottobre 2000 da Eraldo Meraldi e Bruno Antonioli
Sviluppo della via: 130 m, 6 tiri di corda. Difficoltà: max 5b (5a obbligato). Attrezzatura in via: 26 fix da 10 mm, + 12 di sosta, predisposte con catena e moschettone di calata. Materiale: 8 rinvii, corda da 50 m, materiale di base.
Note: il materiale è stato fornito gentilmente dai gestori del Rifugio Branca (0342-935 501).
Consigli utili: dopo l’arrampicata concedetevi una sosta per uno spuntino al rifugio Branca, terminerete certamente soddisfatti la vostra giornata.

Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  Eraldo Meraldi – www.paolo-sonja.net