ARRAMPICARE
IN ALTA VALTELLINA Val
Forcola - Cancano - SO CRAP
DELLE FORNELLE - versante occidentale
Versione
stampabile
93KB
I
Crap delle Fornelle si trovano in una splendida posizione in prossimità
della diramazione del sentiero per i Piani di Pedenolo in Val Forcola,
con esposizione sud-est o sud-ovest a seconda del versante ed accesso
lungo
un ripido prato costellato di stelle alpine. Il versante occidendale
Presenta
una zona gialla fortemente strapiombante al centro, strapiombi meno
lunghi
e marcati sulla sinistra sovrastati da una fantastica placconata
grigia,
mentre il lato destro e' composto da belle placche nere molto compatte
nella parte inferiore ed un po' meno allettanti nella parte alta. Quì
salgono le prime vie tracciate: MILLESFOGLIE e CLIMAX. Le vie sulla
sinistra
invece, VITALITA' e ONDA D'URTO, incutono al climber digiuno un certo
senso
di repulsione, per via del primo tiro in strapiombo con roccia
apparentemente
friabile (ora ben ripulita con un certosino lavoro di disgaggio),
mentre
regalano poi un bellissimo "viaggio diagonale" sulla compattissima
placca
superiore.
Accesso: da Bormio
in direzione Livigno, a Fior d'Alpe deviare per Pedenosso e Laghi di
Cancano.
Giunti a Cancano attraversare la prima diga, oltrepassare la chiesetta
ed il ristoro Solena; dopo un chilometro parcheggiare nell'apposito
spiazzo
con area pic-nic. Seguire la sterrata per la Val Forcola fino al bivio
per Pedenolo a dx e Passo della Forcola a sn. Salire quindi il breve
prato
verso destra che vi separa dalla falesia. Dall'auto circa 40
minuti. Esposizione: sud-ovest,
sole nel pomeriggio. Discesa: da tutte le
vie in doppia.
A) VITALITA'
- aperta dal basso nell'Agosto ''99 da Paolo Vitali & Sonja
Brambati.
100 m - 25 spit + 6 di sosta
- 6c (6b obbl.)
Strapiombo iniziale poi bellissimo
"viaggio" in traverso!
Portare due corde da 60 m
e una decina di rinvii.
B) ONDA D'URTO-
aperta dal basso nell'Agosto 2000 da Paolo Vitali & Sonja
Brambati
con Eraldo Meraldi.
110 m - 28 spit + 8 di sosta
- 7a+ con 2 pa (6b+ obbl.)
Simile a Vitalità ma
un po' più dura. Partenza in forte strapiombo, uscita in placca
con piccole prese sfuggenti. Secondo tiro con difficile partenza nel
diedro
rovescio che si lascia poi per cominciare un impegnativo traverso a
destra,
superato uno spigolino rimontare un pulpito dove si sosta. Terzo e
quarto
tiro in obliquo a destra su placca con roccia superlativa!Portare due
corde
da 50 m e una decina di rinvii.
C) MILLESFOGLIE-
aperta dal basso nell'Agosto '98 da Paolo Vitali & Sonja
Brambati,
Eraldo Meraldi.
110 m - 14 spit + 6 di sosta
- 6c (6b obbl.)
Primo tiro con movimenti tecnici
fra placche e pancette, spit abbastanza distanziati; roccia mediocre a
liste sul secondo tiro, poi terzo più facile e compatto.
D) CLIMAX -
chiodata dall'alto da Paolo Vitali & Sonja Brambati, Eraldo
Meraldi,
Luca Martinelli.
35 m - 12 spit, sosta in comune
con la prima di Millesfoglie - diff. max 7b. Breve bombè seguito
da placca super.