Paolo Vitali & Sonja Brambati
Larioclimb | Larioski | Bike | Qualido | Val di Mello | Masino-Bregaglia
Scialp | Alta Valtellina | Lecchese | Viaggi-Trips | Bibliografia |
@mail
Eraldo Meraldi

ARRAMPICARE IN ALTA VALTELLINA
Corne del Palone
 
  Versione stampabile Clicca per scaricare la topos da stampare 118KB
Eraldo durante l'apertura di Spiriti Liberi

La sindrome verticale
Gerla Trienza ... scarpette e magnesite!Nonno Modesto non avrebbe mai pensato che un giorno la sua nipotina sarebbe andata ad arrampicare su quei "crap"!!  Mi parlava sempre, durante i tanti mesi estivi trascorsi insieme, di tutti i matti che "rampavano" sulle montagne invece di stare a casa ad aiutare a governare le bestie e far fieno. - Tu devi diventare bella grassina e non fare fatica inutile come loro! - mi diceva sempre. Con la mia passione ed i miei quarantacinque chili non ho certo soddisfatto le sue aspettative! Se mi vedesse adesso, appesa nel vuoto per un filo di dieci millimetri, a piombo sul torrente Braulio! Tante volte e' meglio che i nostri parenti non immaginino nepppure quello che andiamo a fare, sarebbe troppo difficile spiegare loro il come e soprattutto il perche', e non capirebbero mai! Fino a qualche tempo fa, quando non conoscevamo Eraldo, e Paolo non aveva ancora addocchiato cosa c'era da arrampicare a Bormio, venivamo alla baita dei nonni per rilassarci tra una puntata in Svizzera ed una in Val Masino, e godevamo dello stare insieme a zii, cugini e tutti i parenti "valtolini". Ora che i nonni non ci sono piu' siamo noi a tenere viva la baita per qualche mese all'anno, ma nella stalla la "gerla" e la "trienza" sono state sostituite da scarpette e jumar ... come cambiano i tempi ....
Ora penso che non verremo piu' qui solo per riposare o sciare! Tutta colpa, per modo di dire naturalmente, del nostro nuovo amico Eraldo, che soffre della stessa sindrome contratta da Paolo molti anni fa, e che ha aperto le danze in quel di Bormio; a noi non resta che ballare! Sonja Brambati

Realtà locali
Doppia nel vuoto dal Ad occhi chiusiL'arrampicata e l'alpinismo sono attivita' che si possono praticare in innumerevoli modi, ognuno con mille risvolti. Specializzarsi in una sola delle sue espressioni, pur se a livelli ragguardevoli, e' sicuramente limitativo ed alienante. Nella mia esperienza personale ho potuto vivere l'alpinismo delle ripetizioni alle grandi classiche, le trasferte extraeuropee, l'arrampicata sportiva, lo sci-alpinismo, le cascate ghiacciate, le vie moderne di alta difficolta', l'apertura di vie lunghe in ambiente alpino e l'attrezzatura di monotiri in falesia. Tutte queste discipline sono conciliabili nell'arco dell'anno, ed ognuna riserva particolari emozioni e soddisfazioni; inoltre, il confronto con realta' ed ambienti diversi e' stato per me essenziale per  recepire novita' e limiti diversi dai miei. Dopo aver aperto gli orizzonti a 360°, il passo successivo piu' naturale e' stato quello di "zoommare" sulla realta' piu' vicina, per cercare di applicare agli ambienti piu' familiari le novita'  apprese. E' cosi' che sono nate le nostre vie nuove sul granito della Val di Mello e Val Masino, seguite da quelle sul calcare lecchese. L'ultimo capitolo di vita verticale e' nato a Bprmio, inaspettatamente per noi che per anni abbiamo vissuto questa zona esclusivamente nell'ottica dello sci-alpinismo, oppure per qualche giornata di relax estivo nella baita dei nonni di Sonja. Un'estate, di ritorno dal fantastico calcare del Wenden, spendendo qualche giornata di pausa in Valfurva, cominciai ad osservare piu' attentamente l'enorme quantita' di strutture che ci circondavano, fantasticando sulle potenzialita' arrampicatorie del luogo, chiedendomi se la qualita' della roccia fosse stata all'altezza di quella appena lasciata in terra elvetica.Quell'estate passai a tappeto l'enorme bastionata del Reit e del Cristallo, nella speranza di scovarvi qualche settore di bel calcare dove divertirci ; ma, ahime', la roccia era quasi sempre friabile, e le poche sezioni compatte non giustificavano l'approccio su terrificanti zoccoli franosi. L'estate Vuoto sulla Valle del Braulio, in apertura su Spiriti Liberisuccessiva decisi di dedicare qualche giornata ad esplorare le bastionate rocciose ben visibili dalla strada del passo del Stelvio nella Valle del Braulio. Grande fu il mio stupore quando, raggiunto faticosamente il culmine di un complesso zoccolo boschivo sovrastante Boscopiano, e finalmente sistematomi a sbinocolare le possibili linee di salita , cominciai ad individuare luccicanti piastrine di spit e cordini di sosta. All'inizio fu quasi una sensazione di delusione per aver perso il tempo, ma subito dopo accettai che qualcuno si fosse prodigato anche per il nostro divertimento, creando belle vie a due passi da "casa". Incontrai presto Eraldo, e subito riconobbi in lui quella stessa passione ed entusiasmo folgorante che animava Sonja e me. Ci trovammo subito in sintonia, arrampicammo insieme su alcune delle sue vie, apprezzando l'enorme lavoro (svolto tra l'altro sempre da solo!) che era stato necessario per individuare ed attrezzare quelle linee, su una roccia con settori fantastici alternati ad altri "da panico",  che hanno richiesto un grande sforzo di pulizia e disgaggio. In effetti il primo impatto della parete, vedendola da vicino, lascia un po' dubbiosi. Si tratta di una muraglia giallo oro particolarissima, le zone di placche e strapiombi compatti sono intervallati da ampie zone scagliose; superata la prima impressione, invece, il divertimento e' garantito. L'idea di aprire una via insieme e' nata in modo talmente spontaneo e naturale che non era possibile sottrarsi a questa nuova fantastica esperienza. "Spiriti liberi" si svolge in un settore particolarmente strapiombante, e ci ha riservato superbe giornate in parete con massima esposizione, alcune faticosissime salendo prevalentemente in arrampicata artificiale e ripulendo meticolosamente dai sassi, ed altre divertendoci a riprovare in libera i tiri appena preparati. Questa ottica di apertura e' senz'altro diversa dal risolvere una via nuova in stile classico, lasciando ai futuri ripetitori il compito graduale di ripulire col passaggio o di integrare man mano le protezioni. In questo modo invece l'itinerario e' gia' bello pronto per divertenti ripetizioni. Col tempo, frequentando le magnifiche salite moderne della Svizzera, ci siamo convinti del valore delle vie ben attrezzate e ripulite, e abbiamo da tempo sposato questa concezione che, qui sul Palone, per il gran lavoro richiesto, si e' rivelato un'esperienza veramente completa. Una filosofia che Eraldo sembra aver capito da tempo.
Grazie Eraldo, continua cosi', e speriamo che altri ti imiteranno.     Paolo Vitali

La condizione essenziale.Eraldo dopo una risalita in Jumar.
Non e' possibile fuggire
dalle azioni dell'inconscio
se non si ha la certezza di esistere.

E' quasi buio quando mi accingo a montare la tenda alla base di questa grande parete. Adesso sono qui,, dopo anni di osservazioni per cercare di cogliere i suoi punti piu' vulnerabili per poterla salire. Ancora tanti dubbi e misteri prevalgono sulle ipotesi. Alle prime luci, libero da ogni pensiero inizio a salire su questo muro inesplorato. La verticalita', e' il vuoto assente che attende il termine di questa salita. Ma qui non esiste una cima, una meta materiale, esiste solo un qualcosa di interiore, di indecifrabile che spinge all'ignoto in un coinvolgimento infinito delle sensazioni che vengono accumulate attimo dopo attimo, fino ad esplodere nel silenzio raccolto di quest'angolo di montagna ancora sconosciuto. Sono qui solo con il mio respiro che controllo, con il tempo che passa e con il buio che arriva con le sue ombre e le sue inattese fantasie.
Secondo tiro di Vitalità al Crap delle FornelleIl buio fa pensare, fa meditare, fa riconoscere; il buio t'addormenta... Continuo la mia salita per quattro giorni indefiniti fino al vertice di questa pietra mestosa che non ha mai lasciato spazio all'immaginazione. La fresca realta' dell'animo, fra desiderio e sensazioni inesprimibili arriva improvvisa, mentre libero la parete da questo lungo assedio. Sono sceso dalla montagna carico di queste cose uniche ed irripetibili, avvinte ad una condizione essenziale che restera' per sempre, bellezza emanatrice di sogni. Eraldo

Esistono luoghi dove è ancora possibile ascoltare il profumo del silenzio, dove ancora c'è un senso nel non raccogliere i fiori, dove è possibile guardare lontano e sentirsi sereni, dove il volo degli uccelli ti lascia ancora a bocca aperta e se chiudi gli occhi ti senti trasportato nell'aria e puoi provare quella meravigliosa sensazione di essere in perfetta armonia con te stesso ed il mondo che ti circonda.
Ebbene sì, penso proprio che esistano dei luoghi simili in ogni parte del mondo e che spetta solo a noi il saperli riscoprire vivendoli intensamente attimo dopo attimo con entusiasmo. Potremo in questo modo arricchire la nostra vita, che a volte arida e spoglia, diventa in certi momenti bramosa o addirittura avida di  istanti  unici e preziosi. Sono ormai anni che salgo al Paretone e per questo i  ricordi  raccolti lassù sono saldamente legati, quasi intessuti alla mia imbragatura come se fossero parte della mia attrezzatura. In Alta Valtellina il Paretone è visto come un monumento, un'oasi rocciosa, un "unicum" dal momento che la zona non è stata di certo favorita dal buon Dio quando si trattò di distribuire le pareti rocciose che in altre parti del mondo fanno la gioia degli alpinisti rappresentandone il loro paradiso. Qui la roccia rispetto a quelle zone circostanti non è male e a tratti  mi ricorda il calcare del Tellistock. Quando sono salito lassù per la prima volta non pensavo di certo che un giorno mi sarei ritrovato a  scrivere un articolo per far conoscere  e apprezzare meglio questo piccolo "angolo del mio paradiso". Infatti il Paretone è un po' come se fosse mio, un mio bene, che da un paio d'anni condivido esclusivamente con un nuovo arrivato: il gipeto. Ogni tanto arriva, controlla e se ne va al suo nido, posto al di sopra delle grandi balze rocciose. Ho trascorso tanti giorni ad aprire le vie, che poi ho ripetuto in compagnia di Luca, Luigi, Chicco, Maurizio, Raffaele, Bruno, Andrea e Fabio. Con mio fratello Fabio e con Ugo le ho poi ripetute anche in inverno. Ho avuto il grande piacere di conoscere Sonja e Paolo; Sul primo tiro de Il volo dell'animaarrampicando insieme  abbiamo aperto anche una via. Sono stati momenti per me molto belli ed intensi. Il vedere poi all'opera un grande arrampicatore è stata un' ulteriore conferma di quanto Paolo  e Sonja stiano dando e facendo per l'arrampicata moderna. Spesso salgo al Paretone per cercare qualcosa che è difficile rendere con delle parole. Ritrovarsi alla base del Paretone in un angolo così vicino a Bormio, ma nello stesso tempo così lontano, è come passare in un'altra dimensione. Un'energia che si sente appena si arriva alle cengie basali. Da li il vuoto inizia ad essere una presenza dominante, poi appena ci si alza sulla parete, l'esposizione si apre sempre di più, fino al limite che uno vuole o che uno sente. Provo un certo rammarico se penso che forse da ora in poi  non sarà un posto così tranquillo. Non che io consideri una mia proprietà esclusiva questo dono della natura che come tale appartiene a tutti. Il mio rammarico forse  è dovuto al fatto che oggigiorno l'arrampicata moderna in un certo senso è un po' un "usa e getta". Da parte di molti arrampicatori viene vissuta come una corsa sfrenata all'ultimo spit. Penso che arrampicare debba significare qualcosa di più, e diventi anche una ricerca di se stessi per approfondire le conoscenze dell'anima. Allargo comunque a tutti gli arrampicatori, ed anche in modo caloroso, l'invito a venire  ad arrampicare al Paretone. Il posto è insolito, incontaminato, velato da un fragile equilibrio, bello, molto particolare. Sono certo che vi resterà per un po' nella mente. Se vi dovesse capitare di sentirvi osservati mentre arrampicate è molto probabile che il gipeto sia lì nei dintorni, oppure sarò io che da qualche angolo nascosto mi sarò affacciato per controllare ogni vostro movimento.      Eraldo Meraldi


Corne del Palone (m2452)

Clicca l'immagine per ingrandirla - Click the image to enlarge it

Ad occhi chiusiSi tratta della montagna che precipita a sud del Piano di Pedenolo  su Boscopiano, nella valle del Braulio,  presentando, alle confluenze delle gole dell'Adda e del Braulio, un' ampia parete ben visibile dalla strada dello Stelvio.La parete e' esposta a sud-est  ed e' caratterizzata nella parte medio-alta da una compatta muraglia vertico-strapiombante di roccie calcaree gialle con striature nere, supportata da un boscoso zoccolo roccioso. Periodo consigliato: da giugno ad ottobre. Esposizione: est-sud/est. Accesso: da Bormio prendere la strada per lo Stelvio, superata la galleria dei Bagni Vecchi proseguire per poco piu' di 1  km, imboccando poi una strada sterrata poco visibile che si dirama a sinistra in direzione di Boscopiano e Cancano; dopo 250m si lascia l'auto in un parcheggio. Da qui per la strada o il sentiero si scende al fondovalle oltrepassando il ponte sul fiume Braulio. Continuare quindi per la strada sterrata fino al sesto tornante, dove si abbandona per seguire il bel sentiero con resti di muri a secco della prima guerra mondiale (ed altri faticosamente eretti dal solo Eraldo) che, dapprima su di un crinale e poi per balze rocciose, boschi e cengie porta fino alla base della grande parete. Il sentiero e' segnato da bolli rossi ed e' attrezzato con alcuni brevi tratti di corda nei punti piu' esposti. Dal parcheggio circa un ora e trenta minuti.


 
Printable pdf format
Disegno di Pietro Corti.

  • 1) Fuochi  Chiodata dall'alto da Eraldo Meraldi nel 1996, 2 tiri con difficolta massime di 6c (obbligato); belle placche, chiodatura buona.
  • 2) L'urlo silenzioso  Aperta dal basso da Eraldo Meraldi nel 1995, 7 tiri con difficolta' massime di 7b (un solo passo) e 6c (obbligato); arrampicata prevalentemente per placche e muri verticali, qualche strapiombino, protezioni abbastanza distanziate.
  • 3)  Ad occhi chiusi  Aperta dal basso da Eraldo Meraldi nel 1993/94, 7 tiri con difficolta' massime di 6c (6b obbligato); placche e diedri per concludere con un tiro in leggero strapiombo, chiodatura buona. Doppie da 60 m sulla via, oppure 15 m a destra dell'ultima sosta partono le doppie della n° 4. Prima lunghezza un po' friabile.
  • 4) Il volo dell'anima  Chiodata dall'alto da Eraldo Meraldi nel 1996, 6 tiri con difficolta' massime di 6c (6b obbligato); placche tecniche di precisione si alternano a strapiombi atletici su belle prese (alcuni buchi scavati sul primo tiro), protezioni abbastanza distanziate impongono abitudine all'arrampicata "sportiva d'ambiente". E' la via con la roccia di qualita' migliore.
  • 5)  La condizione essenziale  Aperta dal basso da Eraldo Meraldi nel 1992, 8 tiri con difficolta' massime di 6c (6a obbligato);arrampicata tecnica su placca e muri verticali a tacche nette, protezioni ottime e abbastanza ravvicinate. Il primo ed il penultimo tiro presentano roccia discreta, con scagliette che impongono attenzione ed una arrampicata delicata.
  • 6)  Spiriti liberi  Aperta dal basso da Eraldo Meraldi, Paolo Vitali e Sonja Brambati nell'agosto 1997, 8 tiri con difficolta' massime di 7b+ (6b/c obbligato); arrampicata in grande esposizione su strapiombi e placche, chiodatura abbastanza ravvicinata ma da non sottovalutare, soprattutto per le difficolta' di ritorno dalla terza sosta in poi. La prima lunghezza supera un enorme tetto, che e' stato ampiamente bonificato dalla roccia instabile, e dove sono stati scavati alcuni buchi.  Si consiglia la discesa in doppia sulla n°5: proseguire facilmente ad un altra sosta (15m 2), da cui si va a sinistra ad un primo ometto, quindi ad un secondo nei pressi del quale si scende una quindicina di metri per una corda fissa, al cui termine partono le oppie; oppure salire zigzagando verso sinistra sulle cengie superiori fino ad entrare nel canale di discesa.
  • 7) La donna nuova  Aperta dal basso da Eraldo Meraldi nel 1998, 5 tiri con difficoltà massime di 7a (6c obbligato), arrampicata tecnica di precisione e resistenza su muri verticali, veramente bella su roccia ottima.
  • 8) Luna di miele  Chiodata dall'alto da Eraldo Meraldi nella primavera 2000, 6 tiri con difficoltà massime di 7a (6c+ obbligato), è per ora l'ultima della serie e quella che forse presenta la chiodatura più selettiva, è necessario auto controllo e padronanza delle difficoltà obbligate a qualche metro dall'ultimo spit. Alterna belle placche a strapiombi atletici, veramente super la seconda metà! Tiro chiave il quarto. Partenza in comune con "Il volo dell'anima", al secondo spit deviare a sinistra; alla seconda sosta si incrocia "Ad occhi chiusi", che si lascia al primo spit per andare a sinistra.
Durante l'apertura di Spiriti LiberiMateriale: tutte le vie hanno una targhetta alla base indicante il nome, e sono attrezzate con spit-fix da 10 o 8 mm; per ripeterle sono sufficienti una dozzina di rinvii (15 per la n°6), inutili friend e nut. Discesa a piedi: da tutte le vie e' possibile scendere a piedi entrando per la grande cengia sommitale (ometti) nel canalone di sinistra, scendere fin dove si restringe per poi tornare tramite una comoda cengia agli attacchi delle rispettive vie. Se non dovete ripassare dalla base a recuperare zaini o altro, molto bella e panoramica, ma molto piu' lunga, e' la soluzione di salire fino al Piano di Pedenolo anziche' scendere dal canale, quindi per bel sentiero e strada sterrata verso la diga di Cancano,  poi per la strada di Boscopiano di nuovo all'auto. Discesa in doppia: tutte le soste hanno due o tre fix, di cui due con maillon o catena, permettendo quindi sempre la discesa in doppia dalle vie. Ma attenzione: due corde da 60m sono necessarie per la n°3; la n°6 e' molto strapiombante ed obliqua, dalla terza sosta in poi la discesa in doppia e' problematica! Si consigliano quindi le doppie dalla n°5 o la discesa a piedi. Avvertenza: L'arrampicata sulle Corne del Palone ha caratteristiche alpine, e richiede una buona esperienza. Nonostante l'ottima attrezzatura, infatti, e' necessaria dimestichezza per l'ultima parte dell'avvicinamento, le doppie (piuttosto aeree) e per sapersi muovere sui tratti di roccia delicata.

Buon divertimento, Eraldo Paolo e Sonja.


Testi, disegni e immagini: Copyright  ©  Eraldo Meraldi/Paolo Vitali – www.paolo-sonja.net