CORNO
LA RESA 2862m
da Arnoga,
Valdidentro
Le gite in Alta Valtellina
(SO)
Photo Gallery Photo Gallery canale SW
Q.
partenza: 1860m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Tempo
|
Map
Datum WGS 84
N46°
27.571' E10° 14.562'
|
Corno
La Resa
|
1000
m
|
15
km
|
S-SE
|
2-3h
|
N46°
27.584' E10° 11.576'
|
dal canale SW
|
1000
m
|
15
km
|
S-SW
|
4h
|
N46°
27.584' E10° 11.576'
|
Note:
Gita diretta e
semplice come orientamento.
Accesso
stradale: Da
Bormio verso Livigno fino al tornante di Arnoga. Appena prima del
tornante
sulla destra c'e' un parcheggio libero, se pieno parcheggiare poche
centinaia
di metri dopo sulla sinistra.
Percorso:
per la strada della Val Viola per quasi 4 km, fin dove si dirama sulla
destra il sentiero segnalato per il Passo della Vallaccia. Seguire
questo sentiero fino al termine del bosco, in prossimità di alcune
baite cominciare a salire leggermente verso destra per dossi abbastanza
ripidi, quindi una successione di vallette in direzione dell'ampia
vallata a forma di ferro di cavallo. Un ultimo risalto porta ad un
pianoro di fronte all'anfiteatro formato dalla cresta che collega il
Corno la Resa con il Monte Forcellina.
Da qui diverse soluzioni in base all'innevamento:
a) puntare al colle
che separa lil Corno dalla Forcellina, seguendo poi a sinistra la linea
della
dorsale rocciosa che scende direttamente dal Corno, fino in cima a
questo;
b) portarsi a
sinistra direttamente sotto la cima, quindi sempre verso a sinistra
fino ad un colletto da cui molto brevemente a destra in cima.
c) Salire la cresta sud dell'anticima del Corno (a sx di
questo), quindi in cresta alla cimaprincipale.
Variante canale SW dalla
Val Minestra
Si tratta di una variante impegnativa con tratti in
stretti canalini e qualche roccetta. Si
prosegue sulla stradina della Val Viola fino 500 m oltre il P3,
quindi di prende il sentierino che sale ripido nel bosco per il Passo
della Vallaccia e la Val Minestra fino al ponticello di Funera. Si puo'
giungere a questo punto anche traversando dalle baite di Stagimel.
Non attraversare il ponticello, ma continuare sulla destra in direzione
della Baita del Pastore, prima di questa cominciare a salire a destra
sun un evidente largo pendio, dove questo in alto termina contro le
rocce aggirarle a sinistra e continuare per canalini e roccette fino a
raggiungere la cresta sud del Corno un centinaio di metri sotto la
vetta.
Discesa:
per l'intinerario
di salita; possibile l'anello verso la Vallaccia
a Trepalle.
Cartografia:
KOMPASS
072 Parco Nazionale dello Stelvio 1:.50.000
Passo
del
Bernina CNS 269S 1:.50.000.

Mappa
ricavata da Topo Swisstopo
Testi,
disegni
e immagini: Copyright © 2016-2021
Paolo
Vitali
- www.paolo-sonja.net
|