CIMA
DI SALINE 3072 m
DOSSO CAVALLARO 2999 m
da San
Antonio o Niblogo - Valfurva
Le gite in Alta Valtellina
(SO)
Profilo
Altimetrico
- Photo Gallery

Panorama
360° dalla cima
del Dosso Cavallaro
|
Q.
partenza
1330/1600m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Tempo
|
Map
Datum WGS 84
N46 27.882
E10 25.921
|
Cima di Saline
|
1750/1470
|
17km
|
SW
|
5h
|
N46° 27.022' E10° 29.280'
|
Dosso Cavallaro
|
1660/1400
|
14/22km
|
SW
|
4,30h
|
N46°
27.312' E10° 28.957'
|
Note:
La scialpinistica
piu' conosciuta della zona e' forse il Monte Forcellino da S.Antonio
Valfurva,
molto meno frequentati i vicini Dosso Cavallaro e Cima di Saline, piu'
lunghi e
con
la cresta finale solitamente piu' ventata.
Da
entrambe le
cime con neve
sicura e' possibile scendere dal versante nord in Val Zebru',
racchettando
un poco all'uscita della valle. La salita da nord e' seguita molto
raramente.
Accesso
stradale: Da
Bormio a San Nicolò, dove si devia a sinistra per Madonna dei Monti/Val
Zebrù, parcheggiare allo spiazzo di Niblogo; oppore a S.Antonio
parcheggiare nell'ampio spiazzo a lato del torrente Zebru'. Partendo da
S.Antonio si aggiungono circa 300m di dislivello, ma se i prati finali
sono ben coperti in genere e' una bella sciata.
Una salita alternativa parte dopo le gallerie per Santa Caterina, su
una stradina a quota 1600 e segue poi il sentiero N.26 sopra la famosa
frana del Ruinon.
Percorso da S.Antonio
Dalla fine del
paese di S.Antonio
salire per prati
e radure del bosco fino a raccordarsi con la mulattiera alle baite di
Cavallaro. Un
centinaio di metri sopra le baite di Cavallaro andare verso destra a
prendere
la dorsale che conduce fino in cima. Oppure, a quota 2220m prendere a
destra la stradina per le baite confinale, seguire lungamente con anche
qualche sali e scendi, una volta giunti alle baite di Confinale salire
a sinistra l'ampio e bel vallone, che diventa ripido alla fine, fino in
cresta. Una volta in cresta brevemente a sinistra per il Dosso
Cavallaro, per la Cima delle Saline invece a destra in cresta, qualche
roccetta alla fine.
Percorso da Niblogo
Dal
Ponte
Tre Croci dopo Niblogo proseguire in piano fino a Pradaccio,
qui
salire per la mulattiera che porta alle baite di Cavallaro (Calar),
quindi come la precedente.
Percorso
dalla stradina a quota 1600 dopo le gallerie per S.Caterina, sentiero
N.26
Seguire la stradina passando le baite di Cossuccio, Cambraceir, Plata,
Balessa, giunti a Pedrorin (2001 m) proseguire a sinistra fino alle
baite di Campo Rotondo (2016 m). Appena sopra Campo Rotondo bisogna andare
decisamente a sinistra, seguendo le rare tracce del sentiero N.26, non
farsi invogliare a salire diritti per radure. Il sentiero 26 continua
sempre verso sinistra fino a sbucare dal bosco a quota 2260, in vista
delle baite di Confinale. Si sta a destra delle baite di Confinale fino
a entrare nell'ampio Vallone come descritto nel percorso che sale dalle
baite di Cavallaro, fino a salire in cresta, e quindi brevemente a sinistra per il Dosso Cavallaro, per la
Cima delle Saline invece a destra in cresta, qualche roccetta alla
fine.
Discesa:
Dal Dosso Cavallaro per il versante
nord verso la Val Zebru' solo con condizioni di neve sicura; oppure è
possibile scendere diretti dalla cima in direzione NW verso le baite di
Cavallaro, anche questo primo tratto richiede neve sicura. Dalla cresta
tra Dosso Cavallaro e Cima delle Saline è molto bello sciare il vallone
fino alle baite di Confinale. Qui non seguire il sentiero N.26 in
discesa perchè troppo fitto, tornare invece sulla stradina fino in
vista delle baite di Cavallaro, e di qui fino a S.Antonio.
Cartografia:
KOMPASS
072 Parco Nazionale dello Stelvio 1:.50.000 - KOMPASS 636 Ortles
1:25.000

Mappa
ricavata da Openmtbmap.org
Testi,
disegni
e immagini: Copyright © 2008-2021 Paolo
Vitali -
www.paolo-sonja.net
|