PASSO ZANDILLA 2762m - Q2630 da Monte
di S.Maria Maddalena per l'Alpe di Zandilla Le gite in Alta Valtellina
(SO)
Photo
Gallery Profilo
Altimetrico
Q.
partenza: 1600m
|
Dislivello
|
Sviluppo
|
Orientamento
|
Tempo
|
Map Datum WGS 84
N46 24.291 E10 20.205
|
Q2630
|
1030 m
|
10 km
|
NE
|
2,5 h
|
N 46° 22.917' E 10° 18.957'
|
Passo Zandilla
|
1160 m
|
11 km
|
NE
|
3 h
|
N 46° 23.000' E 10° 18.638'
|
Note: Validissima alternativa ai piu' classici Dossi di Zandilla,
ma piu' raramente in buone condizioni, poiche' la cresta est del Monte
Zandilla che si percorre è molto sassosa ed esposta al vento, occorre
molta neve, senza che sia pericolosa. Dalla evidente quota che si
raggiunge sulla cresta, il sentiero estivo che conduce al Passo fa un
lungo diagonale a destra, che in pieno inverno è spesso rigonfio e
pericoloso.
Accesso
stradale: Da
Bormio o Sondrio a Cepina, dove si attraversa il fiume e si sale fino a
S.Maria Maddalena. La strada continua fino a Monte, ed in genere viene
mantenuta aperta anche durante l'inverno.
Percorso:
Da Monte
seguire a sinistra la mulattiera che porta fino all'Alpe di Zandilla
(2014 m), appena oltre le case cominciare a piegare a sinistra e
risalire per dossi e vallette sempre in diagonale fino ad un grande
pianoro sotto il versante nord del Sasso Terraccio e Monte Zandilla.
Continuare a sinistra fino a raggiungere l'evidente filo della cresta
est del Monte Zandilla, che si segue fino a raggiungere una prima
quota. Ci si abbassa ora leggergemente per poi risalire alla seconda
quota molto evidente dal basso (circa 2630m). Oltre la quota un
bell'avvallamento e poi la paretina nord del Monte Zandilla, che in
buone condizioni primaverili puo' essere sciabile (150m ripidi). Per il
Passo invece occorre fare un lungo traverso a destra, spesso rigonfio e
con pendii ripidi che in inverno possono essere pericolosi.
Discesa:
per l'intinerario
di salita.

Mappa
ricavata da Swisstopo
Testi, disegni
e immagini: Copyright © 2021 Paolo
Vitali - www.paolo-sonja.net
|