Groenlandia - Greenland 1996 Cartografia e bibliografia
Le zone abitate e piu'
frequentate della Groenlandia sono
coperte da una serie di circa 20 carte geografiche al 250.000 della
SAGA-Maps,
mentre nel 1996 e' stata pubblicata una piu' precisa carta al 100.000
proprio
del Tasermiut Fjord; quest'ultima tuttavia non riporta tutte le
montagne
e le pareti.
Ho cercato di agevolarne
la lettura con una interpretazione
personale, per indicare almeno la posizione delle montagne principali
di
questa vallata.
Per l'orientamaneto
bisogna tenere presente che la declinazione
magnetica e' di 30° e 30', cioe' il nord magnetico e' 30° e 30'
ad ovest rispetto il nord geografico.
Le carte della SAGA-Maps
possono essere richieste a: Kort-
og Matrikelstyrelsen, Kortsalget Rentemestervej 8, DK-2400 Copenaghen
NV,
fax. 0045-35 875051 oppure Nordisk Korthandel, Studiestraede 26-30,
DK-1455
Copenaghen K, fax. 0045-33 912638.
Alcune letture
interessanti in italiano possono essere: l'enciclopedico
ed unico "Montagne di Groenlandia" di Mario Fantin-edizioni Tamari, i
best
seller "Il senso di Smilla per la neve" di Peter Hoege ed "Il paese
dalle
ombre lunghe" di Hans Ruesch-edizioni Oscar Mondadori, e le
interessanti
"Favole e leggende eschimesi" di Knud Rasmussen-edizioni Xenia.
Ne citiamo altri (che non
abbiamo fatto in tempo a leggere
perchè poi è venuto bel tempo...): "Diario di Thuma l'eschimese"
di Thomas Frederiksen, "Un africano in Groenlandia" di Tete'-Michel
Kpomassie,
"Groenlandia: un ragazzo cacciatore" di Palle Petersen, "Estate artica:
Groenlandia occidentale" di Giorgio Gualco; e, se ve la sentite di
cimentarvi
con le chilometriche parole groenlandesi, il "Manuale di conversazione
italo-groenlandese" di Ciro Sozio.
Per altre informazioni
turistiche e logistiche sulla groenlandia
potete scrivere a: Greenland Tourism, P.O. Box 1552, Hans Egedesvej 29,
DK-3900 Nuuk, Groenlandia oppure Greenland Tourism, P.O. Box 1139,
Pilestraede
52, DK-1010 Copenaghen K, Danimarca.