Groenlandia - Greenland 1996
Le vie esistenti e le nuove
possibilità (giugno 1996)
Dal campo
base appena descritto potrete raggiungere un nutrito
circolo di pareti:
-
La
Pyramide: presenta un facile pendio nevoso esposto a est, una parete a
sud-est ed uno spigolo a sud-ovest. Lo spigolo sud-ovest e' stato
salito
in giornata dal campo base dell'Ulamertorsuaq nel 1988 da Christian
Dalphin,
Edgard Oberson e Maillard; si presume sia stata salita anche la parete
sud-est, forse da una cordata dei paesi nordici, ma non possediamo dati
precisi; il facile pendio est e' stato probabilmente usato per la
discesa
in piu' occasioni, la nostra salita nel giugno '96 non e' sicuramente
la
prima.
- Il Ketil: davvero imponente, offre da questo
versante una parete di dimensioni
ridotte rispetto alla gigantesca parete ovest, gia' percorsa da tre
vie,
che però è raggiungibile solo dalla valle immediatamente
ad occidente della nostra. Le vie sulla parete ovest sono da sinistra a
destra: nel 1975 la via dei francesi guidati da Maurice Barrat; nel
1984
per Christian Dalphin, Michel Piola, Nicolas Schenkel, partecipava alla
spedizione anche Bernard Wietlisbach; nel 1979 per Christian Dalphin,
Bernard
Wietlisbach, Bernard Paschet, Herve' Magnin.
-
Le
tre torri a nord del Nalumasortoq: la piu' occidentale delle tre e'
denominata
RDVN (1500m), ed e' stata salita per l'evidente spigolo
nord-occidentale
nel 1975 dai francesi Chapoutot, Gorgeon e Lemoine (600 m - TD+). Le
altre
due non sono ancora state salite; la torre piu' a nord-est viene anche
considerata come cima nord del Nalumasortoq.
- Il Nalumasortoq: risulta essere un esteso
complesso di cime e pareti. Tutte
le sue cime sono collegate da una affilata cresta. La cima nord
presenta
un bel pilastro affusolato simile per forma all'Ulamertorsuaq ma piu'
breve.
Non e' mai stato salito ed e' facilmente raggiungibile dal ghiacciaio
ad
ovest dei verticali pilastri dello stesso Nalumasortoq. La cima sud
presenta
una bella parete inclinata ad est dei pilastri che e' stata salita nel
1975 dai francesi Domenech, Gorgeon e Guillot (1000 m - TD).
- I tre pilastri del Nalumasortoq: una via
britanica del 1995 sale quello
di sinistra (c. 500 m - E4 A2 della scala britannica), "Cheese
finger
at 3 o'clok" (550m - 6b A3) supera quello centrale mentre il pilastro
di
destra e' stato tentato per la prima volta nel 1996 dai gallesi Nigel
Shepherd
e Ian Wilson, che sono saliti per sette lunghezze (max 6c) prima di
ritirarsi
per un incidente. Contano di tornare a finire l'opera nel 1997.
- Sul ghiacciaio orientale si trovano due
magnifici cupoloni di granito,
che promettono entusiasmanti arrampicate in placca, mentre risalendo
gli
ampi canali che delimitano le due cupole si intravedono innumerevoli
torri
e pilastri ancora tutti da scoprire.
-
Il
versante ovest dell'Ulamertorsuaq: risulta essere il piu' velocemente
raggiungibile,
con il campo base direttamente sul fiordo, e presenta un pilastro di
circa
900 m con, da sinistra a destra, le seguinti vie: Magic Tromblon, nel
1977
per Agier-Payrau-Vigier 6b A3; Moby Dick, nel 1994 per
Albert-Gargitter-Glowacz-Gotz-Langen-Masterson
7c+ A1; Geneva Diedre, nel 1983 per Dalphin-Piola-Probst-Wietlisbach 6b
A4; Quadrophenia, nel 1995 per Cavagnetto-Motto-Piola-Ravaschietto 6c
A4.
- Due cordate, una dal Galles e l'altra dalla
Francia, stavano tentando nel
giugno '96 altre due vie nuove sulla parete.
- La cima principale dell'Ulamertorsuaq (1880 m)
e' stata salita la prima
volta dal versante sud-est nel 1975 dai francesi Domenech, Guillot e
Laurendeau
per un couloir ghiacciato e successiva cresta (900 m - 55° e 5+). La
cima nord della stessa montagna (1830 m) e' stata salita nello stesso
periodo
da Agier,Amy, Walter ed i fratelli Lemoine per il couloir nord e cresta
est (900m - 45° e 4+).
|
|